Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/eikon/web/ksenia3.eikon.net/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-migrate-db domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/eikon/web/ksenia3.eikon.net/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio total è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/eikon/web/ksenia3.eikon.net/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121 Come creare una Smart Home: la Casa Intelligente sempre connessa con te – Ksenia Securityskip to Main Content
Come creare una Smart Home: la Casa Intelligente sempre connessa con te
Home » Blog » Approfondimenti » Come creare una Smart Home: la Casa Intelligente sempre connessa con te
Oggi si sente parlare tantissimo di Smart Home ma in cosa consiste veramente la Casa Intelligente del futuro? Si tratta, in estrema sintesi, di creare una rete di dispositivi smart per la casa che comunichino tra di loro e si possano comandare e programmare semplicemente con un’unica interfaccia.
Andiamo a vedere come rendere la propria casa smart, partendo dall’elemento più basilare: la rete di comunicazione.
Come rendere smart la casa: la rete Wi-Fi
Se non abbiamo già predisposto una rete ethernet lungo tutte le nostre pareti, la condizione fondamentale per poter rendere la casa smart è quella di avere una Wi-Fi affidabile, a cui tutti i nostri dispositivi dovranno essere collegati per poter comunicare ed essere comandati.
La rete Wi-Fi casalinga deve essere stabile, non essere soggetta a interruzioni o interferenze, e riuscire a coprire tutte le zone della casa in maniera adeguata. Talvolta, la posizione del modem all’interno dell’ambiente non è ottimale e si possono creare delle zone della casa in cui il segnale è debole e la copertura è scarsa.
Una possibile soluzione, senza dover per forza studiare una differente collocazione del modem, è l’utilizzo di ripetitori Wi-Fi ma non sempre garantiscono la stabilità e la potenza del segnale. Più indicata è la realizzazione di un sistema Wi-Fi cosiddetto mesh, dove le varie periferiche di rete si collegano automaticamente tra di loro e vanno a creare una rete stabile e uniforme.
A questa rete si andranno a collegare tutti i vari dispositivi che compongono una casa intelligente e domotica. Una volta che abbiamo una rete attraverso cui far comunicare i nostri dispostivi, per capire come funziona la smart home dobbiamo passare a parlare della centrale domotica.
Per sfruttare al massimo le potenzialità di una Smart Home è importante verificare di avere una copertura internet efficiente e veloce all’interno dell’abitazione. Per risparmiare ancor di più con una casa domotica, è bene scegliere la migliore offerta luce e gas disponibile sul mercato.
Centrale Domotica e Casa Intelligente
Come creare una Casa Intelligente? Per coordinare le azioni dei vari dispositivi collegati alla nostra rete domestica, dobbiamo avere una centrale che sia in grado di gestirli e di comandarli, ordinando determinate risposte a precisi comandi o informazioni.
Ad esempio, se abbiamo effettuato interventi come rendere le luci di casa smart, la centrale riceve il segnale del rilevatore di movimento di una persona in una determinata zona e, quindi, comanda alle luci di accendersi (se accade in un orario notturno oppure in una stanza non illuminata). O ancora, in base alle rilevazioni dei sensori di luce o pioggia, la centrale può comandare l’apertura o la chiusura delle tende da sole.
Per gestire adeguatamente una Casa Domotica, quindi, una centrale deve essere in grado di gestire il flusso di informazioni da e per i vari dispositivi, oltre ad avere una memoria interna in grado di ospitare tutte le programmazioni e gli scenari preimpostati che deve mettere in atto.
La centrale Ksenia lares 4.0 è il perfetto esempio di come una centrale domotica possa gestire alla perfezione tutti di dispositivi presenti in casa. Nelle sue varie versioni è dotata di possibilità di collegamento ethernet e di alloggiamento per scheda SIM, in modo da mantenere costantemente collegata la casa e di essere comandata attraverso differenti tipi di terminali, compreso lo smartphone.
Come avere una Casa Smart e controllarla con il proprio smartphone
Attraverso l’installazione dell’app lares 4.0 sul proprio smartphone, l’utente può controllare a distanza tutti i sistemi domotici della propria Casa Intelligente, potendo quindi gestire i vari scenari e mantenendo sempre il controllo di quanto accade in casa, anche a distanza.
Con un’unica app è possibile monitorare i diversi aspetti della sicurezza, ovvero i sistemi di Antintrusione, Videosorveglianza e controllo degli accessi.
Inoltre, quando si è fuori casa, si può decidere quali e quante notifiche ricevere sul proprio telefono, relative agli eventi che si verificano sul proprio impianto.
Sistemi di Domotica applicata per una Casa Intelligente
Abbiamo visto cosa serve per rendere la propria abitazione una Smart Home funzionale e facile da controllare. Ma quali sono i sistemi domotici che possono essere installati nella nostra casa intelligente? Ksenia offre una vasta gamma di dispositivi per tutte le esigenze, tra cui possiamo elencare:
Sensori multifunzioni (sensori di umidità relativa, di temperatura, di intensità luminosa e di presenza)
Rilevatori di movimento
Rilevatori di fumo
Sensori a tenda
Sistemi di videosorveglianza
Come creare una Smart Home quindi? Tutti questi sensori possono operare in concerto con il sistema di controllo dell’accensione delle luci, degli elettrodomestici o con il controllo motorizzato delle tende, al fine di gestire in automatico le varie operazioni per aumentare la sicurezza ed il confort all’interno della casa.