Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/eikon/web/ksenia3.eikon.net/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-migrate-db domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/eikon/web/ksenia3.eikon.net/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio total è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/eikon/web/ksenia3.eikon.net/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121 Come controllare i consumi di energia elettrica del tuo impianto con la periferica bus ‘energia’ – Ksenia Securityskip to Main Content
Come controllare i consumi di energia elettrica del tuo impianto con la periferica bus ‘energia’
Home » Blog » Approfondimenti » Come controllare i consumi di energia elettrica del tuo impianto con la periferica bus ‘energia’
Controllare il consumo di energia elettrica della propria casa è diventato uno dei principali obiettivi che si pone la moderna domotica applicata al comfort domestico. Infatti, i nuovi sistemi di controllo per la casa non si limitano alla gestione dei dispositivi casalinghi (da quelli per l’intrattenimento fino agli elettrodomestici), ma si rivelano un aiuto indispensabile per avere sempre sotto controllo il consumo di energia elettrica, con conseguente incidenza anche sul risparmio.
Vediamo brevemente come avviene questa azione di controllo e attraverso quali applicazioni possiamo leggere tutti i dati relativi al nostro consumo energetico domestico.
Come controllare i consumi elettrici grazie alla domotica
Per tenere sotto controllo i consumi elettrici di casa dobbiamo farci aiutare da dispositivi appositamente studiati, in grado di quantificare il consumo e agire per correggere eventuali problematiche legate all’eccessivo utilizzo dell’energia elettrica a casa.
I dispositivi che aiutano nell’azione di controllo dei consumi prendono il nome di misuratori e servono proprio per monitorare ogni linea della nostra casa, in termini di consumo e produzione di energia: si parla di più linee e, non a caso, questi dispositivi sono estremamente utili anche nell’ottica del controllo sulla produzione di energia elettrica (per tutte quelle abitazioni che sono ad esempio dotate di impianti fotovoltaici).
Nel campo dei misuratori esiste il modulo ‘energia’ che, oltre alla funzione di controllo, garantisce anche la possibilità di gestire la potenza dell’impianto: grazie ad un solo apparecchio si può accedere ai dati di analisi e gestire il consumo dei propri elettrodomestici.
La gestione dei carichi: evitare le sorprese nel consumo di energia
Una delle funzioni predominanti dei moduli per il controllo del consumo elettrico riguarda la possibilità di gestire i carichi: cioè la massima potenza sopportabile dal nostro impianto, in base al contratto di fornitura energetica che abbiamo stipulato con l’operatore.
Pensiamo a quante volte abbiamo visto scattare il nostro contatore di casa a causa della contemporanea accensione di due o più elettrodomestici, per via di un carico eccessivo alla linea.
Gli esempi più comuni riguardano, ad esempio, forno e lavatrice o il condizionatore durante l’estate: insomma sono davvero frequenti le situazioni in cui il sovraccarico porta all’interruzione dell’energia, con la conseguente scomodità di dover andare ad azionare manualmente il contatore per ripristinare la corrente nella propria abitazione.
Grazie al modulo ‘energia’ di Ksenia questo problema è superato. Infatti, il dispositivo funziona in modo tale che il misuratore sia sempre in grado di valutare l’assorbimento di potenza dovuto alla contemporanea accensione dei vari elettrodomestici, andando ad agire proprio su questi quando si raggiunge la soglia prefissata.
La gestione dei carichi viene eseguita grazie ai misuratori, i quali possiedono due soglie.
La prima è di assorbimento massimo (espressa in Watt) e, al suo superamento, i dispositivi di controllo domotico interni alla casa (come ad esempio le tastiere ergo-T ed ergo-T plus ma anche l’App lares 4.0) ricevono un segnale di allerta. Questa è una funzionalità che fa davvero la differenza perchè ti permette di essere avvisato in tempo se stai consumando in maniera eccessiva, prevenendo così la disconnessione dei carichi.
La seconda soglia è più alta e, una volta superata, ‘energia’ inizia automaticamente la procedura di distacco dei carichi: questo consente in pratica di avere sempre continuità nell’approvvigionamento di corrente, evitando lo scatto del contatore per sovraccarico.
Come tenere sotto controllo i consumi elettrici
Per avere tutto il set d’informazioni riguardo il consumo e il livello dei carichi di energia elettrica a cui è sottoposto l’impianto domestico, è utile disporre di un’App di monitoraggio dei consumi.
Avere un’applicazione in grado di integrarsi poi con il sistema di domotica permette di analizzare e visionare i dati da un’unica piattaforma con estrema comodità: grazie alla centrale lares 4.0, infatti, si possono configurare fino a 8 uscite per il controllo e la misurazione dell’assorbimento di energia elettrica.
Questo risulta molto utile anche in presenza di un impianto fotovoltaico, permettendo di monitorare anche l’energia prodotta, in modo da confrontarla con quella consumata dagli altri dispositivi connessi, avendo così sempre a disposizione il bilancio energetico della propria casa.
Basterà accedere alla pagina Smart Home all’interno dell’App lares 4.0 e, sotto la categoria elettrodomestici, appariranno tutti quelli configurati con il modulo ‘energia’: qui si avrà accesso ai grafici e allo storico di tutti i consumi.
Uno strumento molto potente che aiuta nella pianificazione dei consumi, riducendo gli sprechi di energia e favorendo anche il risparmio, grazie alla possibilità di programmare autonomamente accensioni e distacchi e di individuare le sorgenti da cui derivano i maggiori consumi.