Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/eikon/web/ksenia3.eikon.net/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-migrate-db domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/eikon/web/ksenia3.eikon.net/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio total è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/eikon/web/ksenia3.eikon.net/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Centrale Ksenia lares 4.0: la piattaforma IoT più completa per la Home Automation – Ksenia Security
skip to Main Content
Sirene , Domotica , Approfondimenti , Integrazioni , Telecamere , Sensori , Tastiere , Comunicati ,

Centrale Ksenia lares 4.0: la piattaforma IoT più completa per la Home Automation

Home » Blog » Approfondimenti » Centrale Ksenia lares 4.0: la piattaforma IoT più completa per la Home Automation

Il cosiddetto “internet delle cose“, in inglese “Internet of Things“ e comunemente abbreviato in IoT, si sta diffondendo sempre di più. I dispositivi connessi che possono interagire con la rete e trasferire dati ed informazioni sono man mano più numerosi e trovano sempre maggiore applicazione. I sistemi di Ksenia Security permettono di gestire i vari dispositivi che possiamo utilizzare in casa, sfruttando una piattaforma domotica come la centrale lares 4.0, la soluzione perfetta e più avanzata per quanto riguarda sia la Sicurezza fisica (Antintrusione, Videosorveglianza, Contro Accessi) che la Home & Building Automation.

L’utilizzo di un’unica piattaforma di centralizzazione garantisce l’utilizzo dei dispositivi ad essa connessi anche in caso di mancanza della connessione ad internet tramite l’ADSL di casa.

Piattaforme IoT cosa sono

Una piattaforma IoT è un insieme di tecnologie, software e API che permettono di parlare con i tuoi oggetti fisici, qualsiasi essi siano. Nel caso della centrale domotica Ksenia lares 4.0, si tratta di un sistema che mette in comunicazione le varie soluzioni IoT intelligenti che riguardano Antintrusione, Videosorveglianza, Controllo degli Accessi, Domotica e Building Automation: dalla gestione delle luci, del clima, dell’irrigazione e delle tapparelle automatiche, fino alla gestione di qualsiasi automazione o elettrodomestico.

Ksenia lares 4.0: centrali domotiche ibride e modulari

Il termine “lares” deriva dal latino secondo cui i “Lari”, nell’antica Roma, rappresentavano le divinità che proteggevano la domus, cioè la casa, e quindi anche la famiglia.

lares 4.0 è la piattaforma IoT ibrida progettata da Ksenia Security per adattarsi perfettamente ad ogni tipo di installazione. È dotata di connessione Ethernet nativa con back-up 3G e può essere configurata da remoto, tramite la connessione al cloud Ksenia SecureWeb.

Ne esistono sei versioni, filari e wireless, e una versione Full Wireless con lares 4.0 wls 96: queste permettono di gestire luci, clima, sistema di irrigazione e tapparelle, insomma qualsiasi tipo di automazione o elettrodomestico presenti in casa.

L’app utente lares 4.0

Tutte le versioni sono gestibili da smartphone e tablet tramite l’App lares 4.0, disponibile gratuitamente per i sistemi operativi iOS e Android. Attraverso una serie di moduli connessi direttamente alla centrale, è possibile inviare chiamate vocali, anche alle forze dell’ordine, messaggi SMS, notifiche push, e-mail e segnalazioni di allarme a vigilanze private.

Grazie all’estrema semplicità d’uso, lares 4.0 permette di monitorare tutte le diverse funzioni: l’utente, senza dover ricorrere all’intervento dell’Installatore, può decidere quali notifiche push ricevere sul proprio smartphone o tablet. L’interfaccia presenta una dashboard con temperature e previsioni del tempo, fruibile tramite navigazione a scorrimento. Può essere personalizzata da parte dell’utente attraverso l’uso dei preferiti e la scelta del colore di sfondo. L’App lares 4.0 è divisa in tre sezioni: Sicurezza, Home e Smart Home.

Nella prima, è possibile visualizzare il registro eventi, dal quale poter verificare tutte le azioni eseguite e gli eventi generati, con la possibilità di consultare anche le immagini delle telecamere salvate automaticamente a seguito di un allarme. È anche possibile verificare lo stato di tutti i sensori, gestire il programmatore orario, visualizzare il dettaglio di eventuali guasti ed accedere alla gestione utenti. Nella Home è visibile lo stato di tutto l’impianto e si ha il rapido controllo dell’inserimento, o disinserimento, del sistema di allarme. La terza, ed ultima, sezione è dedicata interamente alla parte domotica: in questa pagina l’utente può controllare tutte le automazioni suddivise in categorie ed avere il pieno controllo di luci, avvolgibili, cronotermostati, scenari, e tanto altro ancora.

L’applicazione è estremamente flessibile e consente di impostare la visualizzazione della pagina anche per stanze; questo facilita la programmazione e la visione dettagliata dell’intero impianto. Inoltre, lares 4.0 è completamente integrata con gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa.

Back To Top